Tematica Pesci

Scophthalmus maximus Linnaeus, 1758

Scophthalmus maximus Linnaeus, 1758

foto 2860
Foto: Foto: Luc Viatour
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Pleuronectiformes Bleeker, 1859

Famiglia: Scophthalmidae Chabanaud, 1933

Genere: Scophthalmus Rafinesque, 1810


itItaliano: Rombo chiodato

enEnglish: Turbot

deDeutsch: Steinbutt

spEspañol: Rodaballo, Turbot

Descrizione

Questa specie fu descritta per la prima volta nel 1758 dal naturalista svedese Carl von Linnaeus (1707-1778), ma come appartenente al genere Pleuronectes. Già nel 2015 le banche dati di riferimento citavano per lo più Scophthalmus maximus come nome valido. Non sono riconosciute sottospecie. Il suo corpo è romboidale, quasi circolare, con gli occhi sul fianco sinistro, raggiunge una lunghezza di 100 cm e un peso di 12 kg, anche se il più comune è di 60 cm. I maschi sono più piccoli delle femmine. La pinna dorsale è lunga e inizia tra gli occhi e la bocca. Il fianco destro è depigmentato e il fianco sinistro o superiore presenta tubercoli ossei con superficie ruvida e colorazione variabile a seconda del substrato su cui si trova. La linea laterale è curva sopra la pinna pettorale e la pinna caudale è macchiata. Si nutre principalmente di altri pesci bentonici e più raramente di crostacei e molluschi. La stagione riproduttiva nell'area del Mare del Nord va da aprile ad agosto. La femmina rilascia da 10 a 15 milioni di uova in acque libere a una profondità compresa tra 10 e 40 m, a seconda delle dimensioni del corpo. Dopo l'inseminazione da parte del maschio, dopo sette-nove giorni dalle uova fecondate si sviluppano larve inizialmente simmetriche, che si nutrono di plancton nelle sezioni costiere piatte. Quando gli avannotti, sebbene molto asimmetrici, cioè con l'occhio sinistro, hanno raggiunto una lunghezza di otto-dieci centimetri, si spostano in acque più profonde, dove si trovano dopo cinque anni e diventeranno fertili. Il rombo è un pesce piatto molto importante, con due occhi sulla faccia superiore. È comune sulla costa atlantica dell'Europa, ma meno comune nel Mediterraneo. Vive in fondali sabbiosi e fangosi, in acque basse, fino a una profondità massima di 100 metri, acquisendo il colore del substrato. Si riproduce da maggio a luglio, nell'Atlantico, e prima, da febbraio ad aprile, nel Mediterraneo. Inizialmente le larve sono simmetriche, ma dopo 40-50 giorni, man mano che si sviluppano, l'occhio destro migra verso il lato sinistro. Il rombo è carnivoro: i giovani si nutrono di molluschi e crostacei e gli adulti si nutrono principalmente di pesci e cefalopodi. Il rombo chiodato è di notevole importanza commerciale per la pesca. È un pesce che può essere prodotto dall'acquacoltura. Il rombo è considerato una prelibatezza. Nel 1995, il rombo era legato a quella che divenne nota come la guerra dell'ippoglosso tra Canada e Spagna. Il rombo non deve essere confuso con l'halibut, Hippoglossus hippoglossus. In Quebec, nel 2012, l'Office québécois de la langue française ha standardizzato il nome dell'halibut della Groenlandia e non ha mantenuto il nome "rombo della Groenlandia" per la specie Reinhardtius hippoglossoides. Molto simile nell'aspetto fisico è il rombo rombo (Scophthalmus rhombus) anch'esso confuso con il rombo comune, ma la sua carne è diversa. Il termine "sabbia rombo" si riferisce a un'altra specie di pesce piatto (Scophtalmus aquosus), che si trova nella parte americana dell'Atlantico.

Diffusione

È distribuito nel Mediterraneo, Atlantico, Cantabrico, Manica , Mare del Nord e Mar Baltico. Il suo habitat naturale sono i fondali di sabbia, fango o ghiaia, da fondali bassi fino a 100 m di profondità.

Sinonimi

= Pleuronectes cyclops Donovan, 1806 = Pleuronectes maeoticus no Pallas, 1814 = Pleuronectes maximus Linnaeus, 1758 = Pleuronectes turbot Lacepède, 1802 = Psetta maeotica no Pallas, 1814 = Psetta maxima Linnaeus, 1758 = Psetta maxima ssp. maxima Linnaeus, 1758 = Rhombus aculeatus Gottsche, 1835 = Rhombus maeoticus no Pallas, 1814 = Rhombus magnus Minding, 1832 = Rhombus maximus Linnaeus, 1758 = Rhombus stellosus Bennett, 1835 = Scophthalmus maeoticus no Pallas, 1814 = Scophthalmus ponticus Ninni, 1932.

Bibliografia

–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Psetta maxima" in FishBase.
–Wikisource-logo.svg Varios autores (1910-1911). «Encyclopædia Britannica». En Chisholm, Hugh, ed. Encyclopædia Britannica. A Dictionary of Arts, Sciences, Literature, and General information (en inglés) (11.ª edición). Encyclopædia Britannica, Inc.; actualmente en dominio público.
–Bánki, O., Roskov, Y., Vandepitte, L., DeWalt, R. E., Remsen, D., Schalk, P., Orrell, T., Keping, M., Miller, J., Aalbu, R., Adlard, R., Adriaenssens, E., Aedo, C., Aescht, E., Akkari, N., Alonso-Zarazaga, M. A., Alvarez, B., Alvarez, F., Anderson, G., et al. (2021). Catalogue of Life Checklist (Version 2021-10-18). Catalogue of Life.


01927 Data: 26/06/2004
Emissione: Ittiofauna
Stato: Latvia
Nota: Emesso anche in un libretto
di 6 v. uguali
01928
Stato: Turkey